


La Fondazione Montessori Italia
La Fondazione Montessori Italia è un partner chiave di Lovely Mind
La Fondazione è coinvolta in ogni fase dello sviluppo delle Box Lovely, offre la propria consulenza scientifica per far sì che le nostre attività educative siano funzionali e interessanti, veramente a misura di bambino!
Ogni gioco è pensato per stimolare le diverse fasi di sviluppo del tuo bambino, cattura la sua attenzione e favorisce il perfezionamento di diverse funzioni, perché rispetta il suo personale ritmo di crescita e contemporaneamente offre il giusto livello di difficoltà, una piccola sfida che accende il suo interesse.
Partendo dai princìpi sviluppati da una delle principali studiose di sviluppo infantile e che a distanza di decenni costituiscono la base del metodo educativo più apprezzato al mondo, lavoriamo per dare una corretta interpretazione contemporanea del pensiero montessoriano.
Il nostro obiettivo è creare dei giochi che portino avanti la stessa filosofia educativa ideata da Maria Montessori e che allo stesso tempo sfruttino tutte le opportunità offerte dallo sviluppo nel design e nei materiali avvenuto negli ultimi cento anni. Per questo ove opportuno usiamo anche materiali diversi dal legno, che hanno anche il beneficio di stimolare lo sviluppo sensoriale, e progettiamo giochi che, pur rimanendo fedeli all’idea di focalizzare l’attenzione del bambino su un solo compito alla volta, si prestino a nuovi usi mano a mano che il bambino cresce e impara, così rendendoli ancora più utili per il suo sviluppo.

ANDREA LUPI
General Manager della Fondazione Montessori Italia
Laureato in Filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in pedagogia generale presso l’Università di Urbino. Pedagogista e formatore, si è specializzato nel Metodo Montessori ed è supervisore di strutture a metodo, esperto nella progettazione di materiali educativi per la scuola dell’infanzia e primaria.
Insieme al suo team supporta Lovely Mind nelle varie fasi di progettazione e valutazione dei nostri prodotti e nella creazione dei contenuti formativi delle nostre Guide alla crescita e non solo.

Maria Montessori: metodo e pensiero pedagogico
Il pensiero di Maria Montessori ha ispirato nidi, scuole dell’infanzia, primarie, superiori e college, presenti in tutto il mondo. Si basa sulla predisposizione di un ambiente preparato scientificamente che supporti lo sviluppo delle abilità cognitive, sociali e morali del bambino.
In un ambiente curato, bello e accogliente si possono sviluppare le naturali manifestazioni della persona umana, scoprendo che si può apprendere correttamente divertendosi, senza ricorrere a premi e punizioni, sollecitando l’interesse attraverso l’impiego di tecniche d’insegnamento rispettose dell’individualità di ognuno.
Il metodo Montessori è molto importante nell’educazione dei bambini anche perché stimola l’autonomia e lo sviluppo di capacità fondamentali per la vita futura dell’individuo. Lasciando i bambini liberi di lavorare secondo i propri ritmi e interessi su materiali che permettono a tutto il corpo di esercitare intelligenza e creatività, si può sviluppare una personalità democratica e aperta al mondo.
L’ambiente Montessori
L’ambiente Montessori prevede materiali e attività che favoriscono l’interesse di chi apprende, spaziando in diversi campi del sapere, dalle attività di vita pratica fino all’algebra e alla geometria.
Ogni materiale educativo presente nell’ambiente è un vero e proprio invito alla scoperta di una caratteristica del mondo e della natura.
Tramite l’auto-correzione dell’errore, unisce l’aspetto cognitivo e immateriale dell’apprendimento con quello fisico e materiale, favorisce la concentrazione, l’auto-disciplina e l’amore per l’universo e per le sue creature.
